I licei SAFA
- Curvatura STEM, un percorso dedicato all’approfondimento delle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) tra cui coding, IA, Robotica, utilizzo della scheda Arduino.
- Curvatura Linguistica, un percorso dedicato allo studio di una lingua straniera aggiuntiva a scelta tra francese, spagnolo e tedesco. Il percorso prevede il conseguimento di certificazioni linguistiche.
A questo si affianca il il Liceo Economico Sociale, un liceo per l’impresa, chiamato Impresafa che si pone l’obiettivo di formare professionalità specifiche nel mondo dell’impresa, fornendo al contempo una adeguata formazione linguistica e culturale.
In particolare sono a disposizione degli allievi SaFa l’innovativa aula 3.0 e le aule lingue, finalizzate all’apprendimento interattivo, le biblioteche, un’aula informatica, un laboratorio di scienze attrezzato per proporre esperienze pratiche che integrino lo studio della chimica, della fisica e della biologia. L’aula di musica e il teatro completano un’offerta formativa attenta alle esigenze di tutti gli alunni.
Il nostro percorso di studi si propone come un investimento sicuro: abbiamo ricchezza di capitale che si traduce nella nostra preparazione e professionalità, nella nostra esperienza e nei risultati finora conseguiti all’esame di Stato dai nostri allievi.
Tuttavia gli interessi da riscuotere per chi sceglie di affidarsi alla SAFA sono ancor più alti perché in essi convogliamo la crescita umana e culturale, l’attenzione per il singolo e un invito costante al dialogo e alla responsabilità, insegnando l’importanza dell’autosufficienza ma al tempo stesso il valore della cooperazione.
NEWS
Storia del Bitcoin: un’incredibile ascesa
Scopri la storia del prezzo di Bitcoin, dai suoi inizi con transazioni peer-to-peer fino ai picchi storici e alle crisi. Analizza i momenti salienti come il “Pizza Day”, il crollo di Mt.Gox, l’adozione globale, e gli impatti economici di eventi recenti come la vittoria di Trump.
Dal virtuale alla pista: i simulatori di guida sono il futuro del motorsport?
I simulatori di guida offrono un’esperienza realistica, ma non possono replicare la forza G e le sensazioni fisiche della guida reale. Tuttavia, sono strumenti di allenamento efficaci: piloti come Max Verstappen li utilizzano regolarmente e talenti come Jann Mardenborough hanno trasformato il sim racing in un trampolino per il motorsport.
Tyson vs Paul: vince lo spettacolo
L’incontro tra Tyson e Paul e i giochi gladiatori dell’antica Roma hanno qualcosa in comune? Sì. E Daniele ci spiega il perché.
Le ricadute positive dell’IA sulla medicina
L’intelligenza artificiale sta trasformando la medicina, migliorando diagnosi, trattamenti e gestione dei dati sanitari. Permette analisi rapide, cure personalizzate e supporta la telemedicina. Tuttavia, rimangono sfide come privacy, bias e sicurezza informatica. Pur non sostituendo i medici, l’IA offre un valido supporto per rendere la sanità più efficiente e accessibile.
+++ Arrivano i Rettiliani! +++
Le teorie del complotto esistono da secoli, trovando terreno fertile nei periodi di crisi. Dalla paura degli Illuminati alla teoria dei rettiliani, il complottismo si è evoluto con la tecnologia, diffondendosi rapidamente grazie ai social media come Facebook, YouTube e Reddit.
Uno dei casi più noti è la teoria di David Icke, secondo cui rettili umanoidi controllerebbero segretamente il mondo. Queste narrazioni prosperano nelle camere d’eco digitali, alimentando la disinformazione.
Il costo nascosto del gaming: microtransazioni, psicologia e impatto economico
L’industria videoludica ha trasformato il rapporto tra giocatori e contenuti digitali attraverso le microtransazioni. Questo fenomeno solleva questioni economiche e psicologiche, influenzando il comportamento dei giovani e il mercato.
Cinque giorni senza social: “Ho parlato con umani veri e ho visto la luce del sole”
Carlotta affronta cinque giorni senza social, tra crisi, scoperte e libri riscoperti. Supera tentazioni, si riabitua alla realtà e riflette sui benefici del detox digitale… fino a ricadere nello scrolling infinito.
“Tutte le famiglie felici sono simili fra loro, ogni famiglia è infelice a modo suo” o del perché devi leggere Anna Karenina!
Davvero dobbiamo spiegarti il perché Anna Karenina ti cambierà la vita? Forse sì, lo fa Aleksei
La Trap Modella le Nuove Generazioni?
La musica trap, diffusa tra i giovani, mescola suoni elettronici e testi su violenza, droghe e successo. Esprime ribellione e difficoltà sociali, ma può anche normalizzare comportamenti rischiosi. Promuove ricchezza e status, creando aspettative irrealistiche. È cruciale ascoltarla con consapevolezza, distinguendo tra realtà e finzione per evitare influenze negative su valori e comportamenti.
I C.P.R. sono luoghi disumani: l’umanità prima di tutto!
I CPR sono veri e propri buchi neri per la democrazia, dentro i quali si consuma la tragedia della detenzione amministrativa.