I licei SAFA

La vita quotidiana dell’Istituto Sacra Famiglia è il segno più concreto e visibile del patrimonio educativo raccolto durante gli oltre 70 anni di storia dell’Istituto. I Fratelli e i docenti laici promuovono l’accoglienza e il dialogo formativo, garantendo un clima familiare, sereno e stimolante, in un ambiente di partecipazione e collaborazione.
L’offerta formativa comprende il Liceo Scientifico, un progetto che unisce alla solida formazione scientifica uno sguardo di apertura sul domani, per preparare gli studenti alle richieste del mondo che li aspetta e formare cittadini consapevoli. Tale indirizzo si suddivide in due curvature:
 
  • Curvatura STEM, un percorso dedicato all’approfondimento delle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) tra cui coding, IA, Robotica, utilizzo della scheda Arduino.

 

  • Curvatura Linguistica, un percorso dedicato allo studio di una lingua straniera aggiuntiva a scelta tra francese, spagnolo e tedesco. Il percorso prevede il conseguimento di certificazioni linguistiche.

A questo si affianca il il Liceo Economico Sociale, un liceo per l’impresa, chiamato Impresafa che si pone l’obiettivo di formare professionalità specifiche nel mondo dell’impresa, fornendo al contempo una adeguata formazione linguistica e culturale.

In particolare sono a disposizione degli allievi SaFa l’innovativa aula 3.0 e le aule lingue, finalizzate all’apprendimento interattivo, le biblioteche, un’aula informatica, un laboratorio di scienze attrezzato per proporre esperienze pratiche che integrino lo studio della chimica, della fisica e della biologia. L’aula di musica e il teatro completano un’offerta formativa attenta alle esigenze di tutti gli alunni.

Il nostro percorso di studi si propone come un investimento sicuro: abbiamo ricchezza di capitale che si traduce nella nostra preparazione e professionalità, nella nostra esperienza e nei risultati finora conseguiti all’esame di Stato dai nostri allievi.

Tuttavia gli interessi da riscuotere per chi sceglie di affidarsi alla SAFA sono ancor più alti perché in essi convogliamo la crescita umana e culturale, l’attenzione per il singolo e un invito costante al dialogo e alla responsabilità, insegnando l’importanza dell’autosufficienza ma al tempo stesso il valore della cooperazione.

 
 
 
 
Liceo scientifico
Liceo economico sociale
previous arrow
next arrow

NEWS

One minute to midnight.

One minute to midnight.

Su un dato possiamo (e dobbiamo) essere tutti d’accordo: Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti che il nostro pianeta sta affrontando, che lo vogliamo o no.  Le conseguenze delle attività umane sulla Terra si stanno manifestando in modi sempre più...

Da Persepolis a Masha Amini: L’Iran e le donne

Da Persepolis a Masha Amini: L’Iran e le donne

Viviamo nel 2023 e, a ben pensarci, il mondo è decisamente più piccolo rispetto al 1923.  Sul nostro bel pianeta succedono tantissime cose, alcune belle e alcune brutte. Oggi parliamo [ahimè] delle cose brutte. Chiunque sia solito informarsi è ormai a conoscenza delle...

Tu vuò fa l’americano

Tu vuò fa l’americano

Se è vero ( lo è) che viaggiare è un’esperienza indimenticabile e sempre formativa, provare a vivere in un altro paese per un periodo sufficientemente lungo è una vera e propria esperienza di vita. Ve lo dimostrerò.  Fortunatamente, negli ultimi anni è diventato...

La mostra di Tim Burton tra luci ed ombre

La mostra di Tim Burton tra luci ed ombre

La mostra su Tim Burton al Museo Nazionale del Cinema di Torino (11 ottobre 2023 – 5 aprile 2024) offre un’immersione nella mente del regista celebre. Tim Burton stesso ha ricevuto un premio e prolungato la sua permanenza a Torino. I reporter del SAFA Blognotes hanno visitato la mostra, considerandola un’esperienza interessante ma auspicando una maggiore interattività. L’esposizione dei disegni, pur offrendo uno sguardo al processo creativo, è stata giudicata carente, soprattutto per chi non è appassionato del genere di Burton. Nonostante ciò, Alessandra Ronga e Sofia Cannone sono felici di aver visitato la mostra, anche se l’esperienza ha lasciato loro una leggera insoddisfazione.

Intervista a Viola Ardone

Intervista a Viola Ardone

  Viola Ardone è una scrittrice italiana nata a Napoli nel 1974. Insegna latino e italiano al liceo. Per Einaudi editore ha pubblicato i due best seller “Il treno dei bambini” (2019) e “Oliva Denaro" (2021), tradotti in tutto il mondo. L'ultimo lavoro uscito a...

La Safa nel Metaverso

La Safa nel Metaverso

A fine settembre alcune classi del liceo SAFA hanno avuto la possibilità di prendere parte al Festival del Metaverso tenutosi alla Nuvola Lavazza. Numerosi speaker hanno preso parola nel corso della mattinata e hanno illustrato i vantaggi di questa nuova e...

MANIFESTO DELLA LETTURA INTELLIGENTE

MANIFESTO DELLA LETTURA INTELLIGENTE

Per qualche strano caso, ci troviamo di fronte a un ‘piccolo oggetto rettangolare’; non è però un telefono, non è un telecomando, non è nemmeno un tablet. Che cosa sarà mai? Scopriamo che si può aprire e sfogliare, che profuma di carta, e che è pieno di parole....

Maturità ’23

Maturità ’23

Con la fine della maturità, si conclude un importante capitolo della vita di molti ragazzi della quinta scientifico ed economico sociale.  In questo momento di passaggio, è importante ringraziare gli insegnanti, che hanno dato il loro meglio per trasmettere ai ragazzi...

Intervista doppia con Elitech

Intervista doppia con Elitech

Idee e riflessioni di Cesare e Arianna, due studenti del Liceo Scientifico ed Economico Sociale. Hanno avuto l'opportunità di esplorare la nuova sede di ELITechGroup e condividere le loro opinioni su marketing, scienza e tecnologia.

Copyright © 2023 Media Service Italia SEO & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia